#ildentistadeibambini

Odontoiatria
Pediatrica

Da oltre 40 anni siamo specializzati nella cura dei denti dei bambini, con un approccio specifico collaudato, graduale e non traumatico.

Che cos’è l’odontoiatria pediatrica?

L’odontoiatria pediatrica si occupa della salute della bocca dei bambini dalla nascita sino all’adolescenza.

Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica, che gli permette di trattare bambini anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.

Presso la nostra Clinica possiamo vantare un’ esperienza trentennale nell’ottenimento della fiducia del bambino e della sua serenità come primo obiettivo

indispensabile per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione e per il futuro rapporto del bambino con l’odontoiatra anche quando sarà adulto.

Compito specifico del pedodontista è anche quello di occuparsi della prevenzione della carie e quindi motivare ed insegnare le corrette tecniche di spazzolamento dei denti, dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare, applicare tutti i presidi di prevenzione quali ionofluoroforesi e sigillanti. Inoltre è in grado di controllare, correggere e prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari, quindi prevenire e trattare malocclusioni, correggere abitudini viziate, traumi dentali.

I bambini, i ragazzi preadolescenti e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differenziato a seconda della loro età.

Perchè curare i denti da latte

L’importanza di mantenere i decidui.

I denti da latte, detti anche denti decidui, possono cariarsi esattamente come i denti definitivi. Alcuni denti da latte, come ad esempio i molari, “permutano” ovvero cadono all’inizio dell’adolescenza, intorno ai 12-13 anni. Quando capita che questi denti si cariano e si sfrantumano in età infantile, lasciano uno spazio vuoto che potrà rimanere tale per molti anni prima dell’arrivo del dente definitivo. Durante questo periodo “di attesa” lo spazio vuoto viene molto spesso occupato dai denti già presenti in bocca e quando poi il dente definitivo che naturalmente avrebbe dovuto sostituire il dente da latte finalmente arriva, troverà lo spazio occupato. Questa mancanza di spazio provocherà quindi un “affollamento” ovvero i denti risulteranno storti.

Quindi:

E’ importante curare eventuali carie sui denti da latte.

Le Sigillature

Strumento fondamentale per prevenire la formazione di carie nel bambino. 

E’ estremamente consigliato eseguire le Sigillature dei denti molari definitivi appena questi erompono

(ovvero “spuntano” in bocca) all’età di circa 6 anni. I primi denti molari definitivi infatti erompendo in età così precoce sono ad estremo rischio carie a causa della dieta piuttosto ricca di zuccheri tipica dei bambini ed anche a causa della non perfetta cura dell’ igiene orale dell’età infantile. Sigillare i solchi di questi molari che dovranno rimanere in bocca tutta la vita e che costituiranno delle vere e proprie pietre miliari per la masticazione, significa praticamente salvarli.

ATTENZIONE PERÒ: 

Se le Sigillature sono eseguite con troppa fretta ed approssimazione da operatori poco attenti, ovvero non una alla volta e non avendo cura di decontaminare prima attentamente la superficie del dente e di tenere la superficie perfettamente asciutta lontano dalla saliva : IN TAL CASO LE SIGILLATURE POSSONO ESSERE DANNOSE e addirittura favorire la formazione di carie “sotterrando” placca e batteri e rendendo impossibile diagnosticare per tempo una carie iniziale.

Per questo motivo presso la nostra Clinica le Sigillature dei molari definitivi sono eseguite con la massima attenzione, detergendo prima accuratamente la superficie del dente ed utilizzando il miglior sigillante disponibile sul mercato mondiale : “ULTRASEAL XT PLUS+®” addizionato con Fluoro al suo interno . Inoltre controlliamo e rifacciamo gratuitamente per i 24 mesi successivi le sigillature stesse garantendone quindi il follow up.

Ionofluoroforesi

Il Fluoro è un’altra arma efficacissima per la prevenzione delle carie .

Il Ministero della Salute ha definito il FLUORO come “la pietra miliare nella prevenzione della carie”:

Presso la nostra Clinica eseguiamo cicli di fluorazioni particolarmente indicate per i pazienti in età infantile ma anche per chi presenta ipersensibilità dentinale o erosioni dello smalto.

Crescita dei denti decidui

Quando nascono i denti da latte? E quando vengono sostituiti dai definitivi? Alcune importanti informazioni

Le mamme non devono preoccuparsi per i tempi di comparsa dei denti, sia per quanto riguarda i decidui, sia per i permanenti: la variabilità è tale che può portare a differenze notevoli, da bambino a bambino, ma questo non è patologico, è solo una caratteristica peculiare dello sviluppo di ogni persona. Diverso è il caso di un ritardo nell’eruzione di un solo dente o più di uno.

In questa situazione è normale e giusto che la mamma si insospettisca e faccia fare al piccolo una visita di controllo.

La formazione dei denti avviene già nel feto, intorno al terzo mese di gravidanza. Perché “spuntino” bisogna però aspettare che passino alcuni mesi dalla nascita.
Di solito i primi dentini compaiono a 6-10 mesi ma il lasso di tempo può essere più ampio, tra i 4 e i 17 mesi, a seconda dei bambini.
Anche il completamento della dentizione da latte, formata da 8 incisivi, 4 canini e 8 molari, può avvenire in periodi variabili, di solito tra i 24 e i 30 mesi.
La caduta dei primi denti decidui di solito avviene intorno ai 6 anni. Dapprima cadono gli incisivi superiori, poi i canini, poi i molari. Contemporaneamente alla caduta degli incisivi, compaiono i primi molari permanenti.

Ortodonzia infantile

L’importanza di portare l’apparecchio fin da piccoli.

LOrtodonzia intercettiva detta anche Mio-Funzionale, consiste nell’utilizzo di Apparecchi mobili che consentono la correzione delle basi ossee finchè queste sono in crescita e quindi “correggibili”. 

Presso la nostra Clinica risolviamo casi anche molto complessi, che avrebbero ad esempio necessitato in futuro di estrazioni o di chirurgia ortognatica, grazie a queste tecniche intercettive.

Risposte alle domande frequenti

Hai qualche domanda su di noi o riguardo all’Odontoiatria Pediatrica? Contattaci pure quando vuoi!
Nel frattempo qui rispondiamo ad alcune delle domande che ci rivolgono più spesso.

Se non nascono alcuni denti definitivi cosa significa?

Significa che potrebbero semplicemente essere in ritardo. Altrimenti potrebbero non essere proprio presenti all’interno dell’osso ed in questo caso si tratterebbe di una cosiddetta Agenesia, oppure essere rimasti “inclusi” ovvero bloccati all’interno dell’osso stesso. In entrambi questi ultimi casi occorre intervenire per prevenire problemi di posizionamento degli altri denti o per stimolare o se necessario agganciare e portare in arcata i denti inclusi attraverso un apparecchio ortodontico.

Nel dubbio è sempre bene effettuare una visita con uno dei nostri specialisti che attraverso l’analisi di una radiografia sapranno fornire tutte le risposte.

Contattaci
A che età è meglio portare dal dentista il bambino per la prima volta?

Intorno ai 5 o al massimo 6 anni. Ma se necessario (dolori, fastidi, traumi accidentali o semplici dubbi) anche prima.

Vai alla pagina dei contatti
I denti da latte devono essere curati?

Assolutamente si, Vanno mantenuti in perfetta salute al fine di preservarne la permanenza in bocca fino al momento della loro naturale sostituzione da parte del definitivo sottostante. Infatti la perdita precoce dei denti da latte provoca la chiusura da parte degli altri denti presenti in bocca e la conseguente difficoltà dei definitivi ad erompere correttamente il che provoca affollamento dentale (ovvero i denti storti).

prenota un sopralluogo